Il progetto Galicia, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa NGI Sargasso, mira a testare un nuovo approccio alla verifica della resilienza digitale. Il progetto, già descritto in un precedente articolo, si concentra sulla valutazione del codice generato dall’intelligenza artificiale generativa (LLM) per correttezza e sicurezza in una serie di casi di studio.
Nel corso del progetto, che si sta avviando verso la fase conclusiva, Hal Service ha svolto un ruolo chiave nella realizzazione del prototipo del progetto Galicia, reso disponibile pubblicamente su https://galicia.mywic.it/. In particolare, Hal Service ha lavorato allo sviluppo di un sistema che consente di verificare il codice generato dall’IA generativa in modo efficiente e accurato, tramite la generazione di un modello formale e di un insieme di casi di test.
Il lavoro di Hal Service ha permesso di dimostrare che il prototipo del progetto Galicia è in grado di verificare il codice generato dall’IA generativa con un alto grado di precisione, e di correggerlo nel caso in cui dimostri di avere problemi di sicurezza o di affidabilità. Il prototipo è attualmente utilizzato per verificare una vasta gamma di casi di studio, in diversi linguaggi di programmazione ed ambiti applicativi, tra cui la gestione di reti di telecomunicazioni e la sicurezza informatica.
L’ultima fase del progetto Galicia, che si concluderà nel mese di giugno, riguarderà la sperimentazione del prototipo su un insieme di casi di studio più numeroso. Questa fase sarà fondamentale per valutare l’efficacia del prototipo e per identificare eventuali aree di miglioramento.
Chiunque potrà contribuire alla sperimentazione usando il prototipo, che è pubblicamente disponibile.