Skip to main content
contattaci

    Si è tenuto a Lisbona il primo meeting ufficiale del progetto Horizon EnergyGuard, un’iniziativa ambiziosa che mira a rivoluzionare il settore energetico attraverso l’intelligenza artificiale. L’incontro, organizzato dal nostro partner R&D Nester, ha visto la partecipazione di tutte le organizzazioni e istituzioni che compongono il consorzio, unite per definire il futuro delle soluzioni AI in un panorama energetico in continua evoluzione.

    Il progetto ha come obiettivo principale la creazione di una struttura di test e sperimentazione su larga scala (TEF), una rete pan-europea unica nel suo genere, composta da 5 sedi dedicate, una delle quali in Italia. Queste strutture permetteranno di testare e validare in modo rigoroso e affidabile soluzioni AI di nuova generazione, adattandole e potenziandole in ambienti energetici reali.

    In questa fase iniziale e strategica, Hal Service ha guidato i lavori del Work Package 2, dedicato alla raccolta dei requisiti.Questo ruolo è fondamentale perché pone le basi per l’intera iniziativa: definire accuratamente le esigenze, le aspettative e le sfide dei futuri utenti della TEF è il primo passo per garantire che il progetto sviluppi soluzioni di intelligenza artificiale realmente efficaci e pertinenti per il settore. La nostra leadership in questo ambito è la conferma dell’impegno di Hal Service nel contribuire attivamente alla creazione di un’infrastruttura solida e funzionale per l’innovazione energetica.

    Durante le intense giornate di lavoro, il consorzio ha discusso numerosi aspetti chiave:

    • È stato presentato e discusso il concetto iniziale, i requisiti e la roadmap strategica per i prossimi sei mesi.
    • I partner pilota hanno fornito presentazioni dettagliate su come le loro strutture (ad esempio, per i test sull’idrogeno, le microgrid e gli edifici residenziali) contribuiranno con dati, hardware e servizi agli utenti della TEF.
    • Ci sono state discussioni approfondite sulla progettazione del data lake, sui modelli semantici e sulle specifiche di sistema, elementi essenziali per dare forma alle fondamenta tecniche della piattaforma.

    L’incontro si è concluso con una visita speciale alle strutture di REN a Sacavém, un’occasione preziosa per toccare con mano l’ambiente in cui prenderanno forma le future innovazioni.

    Close Menu