Il progetto EcoSens, finanziato interamente da Hal Service senza alcun contributo pubblico, mira a istituire un meccanismo di prevenzione degli incendi boschivi all’avanguardia. L’innovazione si basa sulla rilevazione tempestiva del fumo e dei suoi componenti odorosi, che possono viaggiare per centinaia di metri o chilometri, a seconda delle condizioni atmosferiche e del terreno. Questo sistema rappresenta il futuro della sicurezza ambientale e della gestione del territorio.
L’Architettura IoT del Sistema EcoSens
L’architettura del sistema EcoSens prevede una rete di sensori distribuiti in zone boschive strategiche. Questi sensori sono montati sui tronchi degli alberi e collegati tra loro tramite una rete wireless robusta e a bassissimo consumo energetico.
I sensori sono dotati di antenne omnidirezionali, eliminando la necessità di orientare complesse antenne esterne e riducendo la vulnerabilità ai danni. Grazie al loro bassissimo consumo energetico, questi sensori IoT possono rimanere operativi per anni senza manutenzione.
Sensibilità e Rilevazione dei Gas Nocivi (10 ppm)
L’obiettivo primario del progetto EcoSens è la costruzione di prototipi con un’elevata sensibilità. Questi sensori sono progettati per rilevare il fumo nell’aria, focalizzandosi su gas specifici che indicano un principio di incendio, come:
- Vapori di ammoniaca
- Ossidi di azoto
- Benzene
- Altri gas nocivi
Il sistema è calibrato per intervenire con una soglia minima di circa 10 parti per milione (ppm), garantendo una rilevazione estremamente precoce.
L’Intelligenza Artificiale per la Qualità dell’Aria
Per potenziare ulteriormente il sistema di prevenzione incendi, stiamo sviluppando un modulo di Intelligenza Artificiale (AI). I dati di ogni sensore verranno confrontati non solo con i valori medi dell’area, ma anche con valori contestuali (come la qualità dell’aria generale, la temperatura, l’umidità, l’ora del giorno, la stagione e le previsioni meteorologiche).
L’AI permetterà di rilevare deviazioni significative con maggiore accuratezza, minimizzando i falsi allarmi e ottimizzando l’intervento.
Stato del Progetto e Prossime Fasi
Il progetto EcoSens è attualmente nella fase di sperimentazione. Sono stati creati 6 prototipi che saranno testati in diverse fasi:
- Test di Laboratorio: Valutazione iniziale in ambiente controllato.
- Test Ambientale Controllato: Sperimentazione in ambiente aperto controllato, vicino alla sede della società.
- Test Estesi e Partnership Locali: Una fase successiva prevede test più estesi sul campo aperto, per i quali saranno coinvolte alcune Amministrazioni Locali, consolidando l’impatto di EcoSens sul territorio.